Il corpo della Chiesa si erge con il prospetto di pietra calcare, rivolto con tre porte a ponente; il sagrato è preceduto da una scalinata di pietra lavica dell’Etna, con un cancello in ferro battuto ed una balaustrata con quattro pilastri che sorreggono le statue imponenti, rappresentanti da sud a nord: San Giuseppe da Copertino, Sant’Agata, Santa Chiara d’Assisi e San Bonaventura.
La facciata fu edificata intorno al 1854 con sedici semicolonne addossate alle mura e tre simulacri rappresentanti – da sud a nord – Sant’Antonio di Padova, l’Immacolata Concezione dietro una cancellatina decorata di lampade, San Francesco di Assisi.
Nel frontone sono scolpite le insegne di San Francesco e sulla cuspide sono altre figure intorno alla croce di ferro.
Ai lati del frontone si notano verso l’alto due torrette quadrangolari con aperture, sormontate da cupolini sui quali sono piantate le banderuole in ferro e le iniziali indicanti i quattro punti cardinali. Di queste torrette, la settentrionale serve da campanile con tre bronzi sacri. L’interno dell’impianto basilicale a croce latina è ripartito in tre navate divise per mezzo di sei pilastri e con il pavimento in marmo a quadrettoni bianchi ed azzurri.